Ecco un’altra variante del Pandolce genovese, questa ricetta è sicuramente più antica, in quanto non si utilizza il lievito istantaneo bensì quello di birra, un tempo sostituito dal lievito madre. Come dice la parola è un pane dolce arricchito con ciò che un tempo si aveva a casa: uvetta, frutta candita, pinoli, latte e niente uova. Profumato di finocchietto vi presento il re dei dolci di Natale di Genova: il Pandolce. Bellissima idea anche da regalare ❤
Ingredienti:
- 500 gr. di farina
- 150 gr. di zucchero
- 125 gr. di burro fuso
- 125 ml. di latte
- 100 gr. di uvetta sultanina (la classica)
- 100 gr. di uvetta zibibbo ( se non la trovate usate l’ uvetta sultanina)
- 50 gr. di pinoli
- 40 gr. di cedro candito
- 40 gr. di zucca candita
- 40 gr. di scorza di arancia candita
- 25 gr. di lievito di birra
- Un pizzico di sale
- 20 gr. di semi di finocchietto
- 2 cucchiai di acqua di fiori d’arancia
Procedimento:
In una ciotola mettete la farina al centro il lievito sciolto nel latte tiepido, lo zucchero, l’acqua di fiori d’arancia e mescolate.
Unite il burro fuso, il pizzico di sale ed iniziate ad impastare, rovesciate il tutto su un piano da lavoro e continuate per 8-10 minuti.
Mettete in una ciotola leggermente unta, coprite con la pellicola e lasciate lievitare finché non raddoppia di volume.
Rovesciate l’impasto sul piano da lavoro, allargatelo con le mani e aggiungete l’uvetta precedentemente ammorbidita in acqua tiepida, i canditi tagliati a pezzettini, i pinoli e il finocchietto.
Impastate bene incorporando tutti gli ingredienti.
Dividete in due l’impasto, formando i Pandolce, metteteli su una teglia rivestita da carta da forno, fate al centro di ciascun Pandolce un taglio a triangolo e lasciate nuovamente lievitare finché non raddoppia di volume ( 2 ore circa).
Infornare in forno preriscaldato a 170° per 40 minuti circa, i pandolci sono pronti quando sono ben dorati in superficie.
Lasciate raffreddare e gustatevi il delizioso Pandolce alla genovese!!!
Maria ❤
ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE
Se ti fa piacere lasciami un LIKE o un commento è sempre gradito per sostenere il blog
Grazie Maria ❤
Molto buono anche il Pandolce fichi e noci
Che meraviglia, lo fai sembrare facile da fare, voglio provare, grazie della ricetta e Buon Anno, 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ciao cara, grazie mille mi fa piacere. Buon anno anche a te!!!!! 😘
"Mi piace""Mi piace"
:*
"Mi piace""Mi piace"
Al porto di Genova pochi giorni fa ne ho visti tanti incartati in ogni colore, la tua ricetta arriva a fagiolo, perché mi chiedevo che dolce fosse!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere cara…io abito proprio li vicino…grazie mille e fammi sapere. Se vuoi dare un’occhiata trovi anche l’altra ricetta del Pandolce. A presto e buona giornata😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che bontà! anni fa ne ho mangiato uno a Chiavari ricordo che era buonissimo ma non ricordo più cosa c’era in mezzo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Giovanna, sicuramente sarà stato equivalente al mio perché la mia è una ricetta ligure antica. Buona serata 😘😘😘😘❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Appena avrò smaltito tutto ciò che è rimasto delle feste proverò a prepararlo cosi potrò sentire se il gusto mi ricorda quello. Ciao
"Mi piace""Mi piace"
Il giorno della Befana l’ho mangiata a casa di una mia amica genovese, mi è sembrata molto secca, la tua ha un aspetto diverso e voglio provare a farla…grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie ancora a te!!!!! Buon pomeriggio❤😘
"Mi piace""Mi piace"
l’ho fatto anch’io più o meno così ed è venuto perfetto, buonissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buoni i nostri pandolci…mio marito lo adora! Grazie cara e buona giornata 😘😊😘😊
"Mi piace"Piace a 1 persona