Pandolce genovese lievitato

Oggi vi propongo una variante  del  Pandolce genovese basso, (con lievito istantaneo) il pandolce genovese lievitato che prevede l’utilizzo del lievito di birra. Anticamente le massaie utilizzavano il lievito madre e mettevano a lievitare il pandolce tutta la notte sotto le coperte di lana. Come dice la parola è un pane dolce arricchito con ciò che un tempo si aveva a disposizione: uvetta, frutta candita, pinoli e niente uova. Profumato di finocchietto vi presento il re dei dolci di Natale di Genova: il Pandolce. Bellissima idea anche da regalare ❤❤️

Ricetta di NATALE da non perdere: 

Panettone casalingo.

Alberello di Natale (Danubio salato)

Buone feste❤️ con il mio Pandoro. Nuova ricetta facile con soli due passaggi di lievitazione.

Seguimi anche su Facebook

Ingredienti per 2 pandolci da 750 g

  • 500 g di farina 00
  • 150 g di zucchero
  • 125 g di burro fuso
  • 130 ml di latte tiepido
  • 300 g di uvetta 
  • 50 g di pinoli
  • 80 g di cedro candito
  • 80 g di scorza di arancia candita
  • 25 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di zucchero 
  • Un pizzico di sale
  • 1 cucchiaino di semi di finocchietto
  • 1 cucchiaio di acqua di fiori d’arancia

Procedimento:

In una ciotola mettete la farina, al centro aggiungete il lievito sciolto nel latte tiepido insieme al cucchiaio di zucchero, lo zucchero, l’acqua di fiori d’arancia e mescolate.

Unite il burro fuso, il pizzico di sale e incorporate quindi tutta la farina, rovesciate l’impasto su un piano da lavoro e impastate per 10 minuti,  fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico.

Mettete l’impasto in una ciotola leggermente oleata, coprite con la pellicola e lasciate lievitare finché non raddoppia di volume, 3-4 ore circa.

Trasferite l’impasto sul piano da lavoro, stendetelo con le mani formando un rettangolo e aggiungete l’uvetta (precedentemente ammorbidita in acqua tiepida e poi ben sgocciolata), i canditi tagliati a pezzettini, i pinoli e il finocchietto.

pandolce genovese (1)

Impastate bene incorporando tutti gli ingredienti.

Dividete l’impasto in due parti, date la forma rotonda ai pandolci, disponeteli su una teglia rivestita da carta da forno e lasciate  lievitare 4 ore.

Incidete sopra il classico taglio a triangolo.

pandolce genovese (2)

Cuocete in forno statico preriscaldato a 170° per 50-55 minuti circa, verso fine cottura coprite con un foglio d’alluminio per evitare che si scuriscano.

pandolce genovese (3)

Lasciate raffreddare. 

 Buoni preparativi natalizi Maria ❤

pandolce genovese (4)

Seguimi anche su Facebook

ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE

Se ti fa piacere lasciami un LIKE o un commento è sempre gradito per sostenere il blog

Grazie Maria ❤

Molto buono anche il Pandolce fichi e noci  o il Pandolce con cioccolato e nocciole. 

Ricetta impermeabile del Pandoro fatto in casa.

La ricetta tra le più cliccate: Insalata russa di nonna Clara

Un primo natalizio: Ravioli alla genovese.

Un contorno natalizio: Carciofi impanati e fritti, perfetti e croccanti.

Un buon arrosto natalizio: Lonza di maiale con funghi secchi.

Pubblicità

12 pensieri su “Pandolce genovese lievitato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.