Il Pandoro è il dolce che a Natale non può mancare sulla tavola delle feste, io lo adoro e diverse volte ho pensato di farlo in casa, ma ho sempre pensato fosse difficile, ieri mi sono decisa… mi sono armata di buona volontà e ci ho provato. L’anno scorso mia mamma mi aveva regalato lo stampo e per provarlo avevo fatto il Pandoro di panbrioches 🎅 Ricetta facile; molto buono ma lontano dal gusto originale. Questa ricetta è stata una rivelazione, infatti nonostante ci siano diversi passaggi da seguire il risultato mi ha dato una grande soddisfazione. L’ultima fase di lievitazione è quasi magica… ogni tanto andavo a sbirciare e vederlo lievitare così bene mi dava una grande gioia. Per me il Natale è un’occasione per passare momenti speciali e mettersi alla prova in cucina!
Ingredienti per un pandoro da 1 kg.
Ingredienti per il polish:
- 50 g di farina Manitoba
- 80 ml di acqua a temperatura ambiente
- 6 g di lievito di birra fresco
- Semini di una bacca di vaniglia
Ingredienti per il preimpasto:
- 60 g di farina Manitoba
- 50 ml di acqua a temperatura ambiente
- 1 cucchiaino di miele
- 1 tuorlo d’uovo
- 8 g di lievito di birra fresco
Ingredienti per il primo impasto:
- 100 g di farina Manitoba
- 50 g di zucchero a velo
- 2 tuorli
- 60 g di burro morbido
- Polish + preimpasto
Ingredienti per l’emulsione::
- 30 g di cioccolato bianco
- 40 g di burro
- 1 cucchiaio di panna fresca
ingredienti per il secondo impasto:
- 200 g di farina Manitoba
- 120 g di zucchero a velo
- 2 tuorli
- 60 g di burro morbido
- Primo impasto lievitato + emulsione
- Zucchero a velo da cospargere
Procedimento:
La sera prima preparate il polish (lievatino): in una ciotola fate sciogliere il lievito di birra nell’acqua a temperatura ambiente, aggiungete i semini della bacca di vaniglia, la farina e mescolate con una forchetta. Coprite la ciotola con la pellicina e mettete in frigorifero per 12 ore.
Al mattino preparate il preimpasto (dopo 12 ore) : estraete il polish dal frigorifero, deve rimane un’ora a temperatura ambiente. In un’altra ciotola sciogliere il lievito nell’acqua insieme al cucchiaino di miele, unite il tuorlo e mescolate con una forchetta, aggiungete la farina continuando a mescolare. Coprite con la pellicola e fate lievitare per un’ora.




Preparate il primo impasto: nella ciotola della planetaria mettete il polish (che era fuori dal frigo già da un’ora) e il preimpasto (che ha lievitato per 1 ora) , azionate con il gancio alla minima velocità e dopo un minuto aggiungete la farina poca alla volta. Quando la farina è ben incorporata, unite il tuorlo e fatele assorbire completamente, quindi aggiungete 25 g di zucchero a velo, quando anche questo è assorbito unite il secondo tuorlo, fatelo amalgamare bene ed aggiungete i rimanenti 25 grammi di zucchero a velo. Ora unite un pezzettino per volta il burro morbido quando avete messo tutto il burro (7-8 minuti), fate amalgamare bene, lasciate il primo impasto nella ciotola, copritelo con una pellicola e fatelo lievitare, deve raddoppiare di volume (2 ore circa).
Preparate l’emulsione: in un pentolino fate fondere a bagnomaria il cioccolato bianco insieme al burro e al cucchiaio di panna, quando il composto è fuso sbattete con una frusta a mano per un minuto, quindi mettetelo in frigorifero.
Secondo impasto: quando il primo impasto è lievitato, azionate la planetaria alla minima velocità e aggiungete i 150 g di farina poca alla volta, quando la farina è ben assorbita, aumentate la velocità della planetaria a 1 e aggiungete un tuorlo, fatelo amalgamare all’impasto, aggiungete poi 60 g di zucchero a velo, e quando è ben assorbito, unite 25 g di farina, poi il secondo tuorlo, i 60 g di zucchero a velo e i rimanenti 25 g di farina (ogni volta ciascun ingrediente deve sempre essere ben assorbito all’impasto). A questo punto aggiungete il burro morbido un pezzettino alla volta, alternando con un cucchiaino dì emulsione (che avrà la stessa consistenza del burro morbido) ci vorranno circa 10 minuti finché fate assorbire bene sia il burro che l’emulsione. coprite la ciotola con la pellicola e fatela lievitare per un’ora e mezza. Dopodiché fate scivolare l’impasto su un piano da lavoro e allargatelo leggermente.

Arrotolatelo poi formando un salsicciotto.

Prendete le estremità e unite dal centro creando quindi una palla.


Fatela roteare prima sul piano da lavoro, poi sulle mani (queste pighe e passaggi servono a far lievitare meglio l’impasto).


A questo punto l’impasto è pronto mettetelo nello stampo da pandoro ben imburrato e infarinato (questa operazione fatela molto bene così il pandoro si estrarrá senza difficoltà).

Fate lievitare per 4-5 ore, l’impasto deve raggiungere il bordo dello stampo, (io l’ho messo in forno con la lucina accesa lontano quindi da correnti).

Quando il pandoro è ben lievitato, infornatelo (nella parte bassa del forno) in forno preriscaldato modalità statico, a 170° per 45 minuti circa, dopo 15 minuti mettete un foglio d’alluminio sulla superficie per evitare che si scurisca troppo. dopo 45 minuti fate comunque la prova stecchino per verificare la cottura. Sfornate lasciate raffreddare nello stampo per mezz’ora, poi capovolgete lo stampo su un piatto da portata ed estraete il pandoro delicatamente.

Ecco pronto il vostro pandoro fatto in casa, quando è completamente freddo, cospargete con zucchero a velo.
Per mantenere la morbidezza intiepidite le fette di pandoro al momento, coservatelo avvolto nella pellicola.
Buoni preparativi natalizi Maria🎅 ❤🎅

Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.
Grazie Maria❤

Molto buono anche il Pandolce genovese lievitato, o lo Zuccotto al Pandoro di Natale, oppure il Pandolce fichi e noci


Il Pandoro è ottimo accompagnato da panna montata o da un bel caffè!
Buonissimo! Adoro il pandoro e questo è perfetto! Ricetta buonissima e spiegata nel dettaglio! ❤️❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, mi fa piacere!!😉😍
"Mi piace""Mi piace"
This Italian tradition was established in South America many years ago and since then the pandoro is not missing at Christmas dinner.
It is certainly as you say, it is a complicated preparation but it is worth a try.
Good weekend
Manuel Angel
"Mi piace"Piace a 2 people
Thank you very much!!!!
Good week-end😍😍😍😍😍😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
E’ una meraviglia, bravissima, baci Maria, bacioni, ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille cara.😍😍😍 Bacioni anche a te!!!😘😘😘😘
"Mi piace""Mi piace"
❤ ❤ ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che delizia fantastica il pandoro!!! 😍♥️ Grazie infinite di cuore per la tua meravigliosa ricetta! 😘 Un abbraccio fortissimo pieno d’affetto! 🤗❤️😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie sei un tesoro!!!❤
Davvero sei carinissima. Un abbraccione anche a te!😍💝😘😍💞
"Mi piace"Piace a 1 persona
😘😍❤️😘❤️🤗🤗🤗♥️
"Mi piace"Piace a 1 persona
OOOOOOOOHHHHHH! che fantastico regalo natalizio! 😀 ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
Evviva il Natale🎅
Grazieeee!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😋
"Mi piace"Piace a 1 persona
E qui ci inchiniamo al tuo cospetto… Wow Mary è semplicemente spettacolare, una lunga ed estenuante preparazione fatta di tanti passaggi e lievitazioni ma con un risultato strabiliante… bravissima… Nemo&Nancy di NemoInCucina!!!😙😙😍😍
"Mi piace""Mi piace"
Ragazzi vi ringrazio di cuore,..si un lavorone, ma davvero una grande soddisfazione, è la volta che lo faccio…i miei hanno detto che è più buono di quelli del pasticcere.
Ancora grazie, vi mando un abbraccio❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
È spettacolare … Maria, ti sei superata! Un vero capolavoro. Bravissima 💖
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Lou, grazie di cuore.
Ti voglio bene❤
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per le ricette
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie a te, mi fa piacere😍😍😍😘
"Mi piace""Mi piace"
Ma che brava Maria!! Non ci sono parole!! Solo star lì ad ammirare 🤩
"Mi piace"Piace a 1 persona