Ma quanto sono belle le tradizioni? Adoro farmi raccontare da mia mamma come trascorreva le feste natalizie e soprattutto cosa cucinava la nonna. Mamma Anna inizia a narrare aneddoti di vita quotidiana e di cibo. Nonna Annunziata con ciò che aveva a disposizione cercava di accontentare sempre i suoi figli. Nei giorni di festa la frutta secca, il miele e il vino cotto (vino messo a cuocere a lungo finché non si addensava. La nonna lo conservava appositamente per i dolci) non mancavano mai, così sempre con le mani in pasta preparava i vari tipi di dolci della tradizione calabrese. Faceva queste “Impizzicate” la sera quando i bambini erano a dormire, perché erano i dolcetti che andavano a riempire le calze della Befana. La mia mamma e i suoi fratelli, al mattino, erano sorpresi da tanta bontà!!!❤❤❤
Ingredienti:
- 500 gr di farina 00
- 2 uova
- 100 ml di vino bianco
- 100 ml di olio d’oliva
- 2 cicchiaini di lievito
- Un pizzico di sale
- Buccia di un’arancia non trattata
Ingredienti per il ripieno:
- 250 g di uvetta
- 250 g di fichi secchi
- 150 gr di noci
- 1 cucchiaino di cannella
- Un pizzico di chiodi di garofano in polvere
- 5-6 cucchiai di miele
- Mezza tazzina di vino cotto o di marsala
- Buccia grattugiata di un’arancia non trattata
Procedimento:
Per preparare questi dolcetti innanzitutto fate ammorbidire in acqua tiepida l’uvetta e i fichi secchi.
Nel frattempo preparate le sfoglie: mettete in una ciotola la farina, il lievito e il pizzico di sale, al centro mettete le uova, la buccia grattugiata dell’arancia, l’olio e il vino bianco.
Con una forchetta sbattete al centro 1-2 minuti, poi incorporate la farina poca alla volta otterrete un impasto morbido e un po’ appiccicoso.
Rovesciatelo sul piano da lavoro infarinato e iniziate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, coprite il panetto con un canovaccio pulito e lasciate riposare mezz’oretta.
Nel frattempo sgocciolate i fichi secchi e tritateli grossolanamente con un robot da cucina.
A questo punto mettete in una ciotola l’uvetta strizzata, i fichi secchi, le noci spezzettate, il miele, la buccia grattugiata dell’arancia, la cannella, il vino cotto o la Marsala e mescolate il tutto.
Ora è il momento di tirare le sfoglie del dell’impasto: potete usare il mattarello oppure la macchina per la pasta.
Tirate delle sfoglie lunghe e abbastanza sottili (non troppo), se utilizzate la macchina della pasta tirate le sfoglie prima spesse e poi al numero 7 di spessore.
Con la rotella tagliapasta tagliate delle strisce di 4 cm di larghezza, al centro mettete dei mucchietti di ripieno (vedi foto) e con il pollice e l’indice chiudete pizzicando (per ciò il nome “impizzicate”) in qua e là le strisce farcite, arrotolatele a spirale e via via che sono pronte adagiatele su una teglia rivestita da carta da forno (io ne ho fatte 14 in due teglie).
Infornate in forno preriscaldato modalità statico per 20-25 minuti circa, le “impizzicate” con frutta secca sono pronte quando sono dorate in superficie.
Sfornatele e lasciatele raffreddare, gustatele magari accompagnate da un buon caffè e sentirete che bontà!!!!
❤Maria❤
ISCRIVITI al mio blog così ti arriveranno le mie ricette .
Se ti fa piacere lascia un like o un commento è sempre gradito per sostenere il blog.
SEGUIMI ANCHE SU INSTAGRAM: https://www.instagram.com/kitchen_clue/?hl=en
SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK: https://m.facebook.com/marychef66/?locale2=it_IT
Grazie Maria❤
Molto buono anche il Pandolce con cioccolato e nocciole. o il Pandolce fichi e noci oppure il Pandoro fatto in casa.
Ho abitato per anni in Calabria però questi non li conosco, anche se come forma somigliano alle pitte ‘chiuse però il ripieno è diverso, anche io cerco di scoprire le vecchie ricette della tradizione che sono quasi scomparse.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Giovanna, vero anche a me fa piacere seguire e scoprire le tradizioni di famiglia. Un abbraccio❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buona giornata mia cara!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissime. E, posso testimoniare, buonissime! Quanta poesia nei gesti antichi delle nonne …
Bravissima Maria che tieni viva la preziosa tradizione della tua accogliente e magnifica famiglia. E buona Befana, domani …😘💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
…e quanta poesia nelle tue belle parole. Grazie di cuore Lou!!! Un abbraccio e buona Befana anche a te!😘😘😘😘😘
"Mi piace""Mi piace"
Sempre meraviglioso riscoprire le tradizioni!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Alessia…anche io le amo❤❤❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hanno un aspetto delizioso! Saranno buonissimi😋
"Mi piace""Mi piace"