La kizoa è una focaccia ligure tipica della zona di Castelnuovo Magra, al confine tra Liguria e Toscana. Si prepara con un impasto semplice di pasta di pane, farcito con salciccia. Ottima per un’ apericena tra amici oppure per un buffet in occasione di una festa .. direi che qualsiasi momento è giusto per assaporare la kizoa. Ho utilizzato la farina “Uniqua” gialla ideale per lievitati del Molino Dallagiovanna che lavora per mantenere alta la tradizione italiana nel mondo. Seleziona e macina i migliori cereali per ottenere tante differenti miscele che nelle nostre mani diventeranno piccole opere d’arte! Pronti anche voi con le mani in pasta?




Ingredienti:
- 500 g di farina 00
- 300 ml di acqua
- 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 10 g di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino colmo di sale
- 1 cucchiaino di zucchero
- 300 g di salciccia
Procedimento:
Fate sciogliere il lievito insieme allo zucchero nell’acqua tiepida.
In una ciotola mettete la farina, al centro aggiungete l’acqua con il lievito sciolto, mescolate, incorporate tutta la farina e unite quindi l’olio e il sale.
Impastate 1-2 minuti in modo da far assorbire l’olio, trasferite poi l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato e continuate a impastare fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Ponetelo in una ciotola oleata coprite con una pellicola e lasciate lievitare finché non raddoppia di volume (2 ore circa).


Nel frattempo dividete la salciccia in 4 pezzi, punzecchiatela con i rebbi di una forchetta e fatela cuocere per 5 minuti in acqua bollente. Spegnete, scolate la salsiccia, lasciatela raffreddare e tagliatela a piccoli pezzettini.
Trascorso il tempo di lievitazione trasferite l’impasto su un piano da lavoro, dividetelo in 8 palline e lasciatele lievitare per 45 minuti, dopodiché allargate ciascuna pallina e mettete sopra alcuni pezzetti di salciccia.





Coprite con i quattro dischi di pasta rimasti. Punzecchiate con i rebbi di una forchetta, lasciate lievitare nuovamente per 30-35 minuti. Spennellatele con olio extravergine d’oliva.


Cuocete in forno preriscaldato a 200° per 20 minuti.
Sfornate quando le focaccette sono ben dorate.
Buon appetito.
Maria ❤️

Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.
Grazie Maria ❤
Molto buona anche la Focaccia con salvia, rosmarino e cipolle., o la Focaccia “magica”, oppure la Focaccia con pomodori secchi

Per la colazione vi consiglio: Quattro ciambelle da colazione da non perdere.
Ricette tra le più cliccate: Rotolo di carne, antica ricetta della nonna.

Semplicemente buonissimo!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille cara 🥰🥰😘❤️
"Mi piace""Mi piace"
Che bella ricetta! Sempre gustosissime novità dalla nostra concorrente preferita di bake off!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Lou ❤️🥰 è molto saporita!
Un abbraccio ❤️😘❤️
"Mi piace""Mi piace"
Bell’idea con la pasta di pane. Un panino imbottito prontissimo ad essere addentato!😋Grazie e buona settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille cara 😘😘🥰😘❤️😘🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona