Zuppa di ceci “Zemin”

Minestra gustosissima tipica della Liguria con molte varianti in tutta l’Italia. Quella descritta è proprio la tipica antica genovese composta prevalentemente di bietole e ceci. Difficile trovare questo piatto casalingo nei ristoranti ma è una ricetta facile da eseguire e vale la pena di provarla, se non lo avete già fatto. Grandiosa per una serata fredda d’inverno con dei bei crostini e un buon bicchiere di vino.

Ingredienti:

  • 400 gr. di ceci (se li usate secchi 200 gr.)
  • 600 gr. di bietole
  • 1 cipolla
  • 1 manciata di funghi secchi
  • 3-4 pomodori pelati
  • 2 noci di burro
  • prezzemolo tritato
  • olio e sale
  • crostini di pane abbrustoliti
  • parmigiano grattugiato

Procedimento:

Se usate i ceci secchi metteteli in ammollo la sera prima e al mattino cuoceteli in acqua fredda con un cucchiaino di bicarbonato per accelerare la cottura (un’ora e tre quarti circa).

Ammollate i funghi in poca acqua tiepida. In una casseruola capiente mettete a soffriggere la cipolla finemente tagliata nel burro. Unite il prezzemolo e i funghi tritati. Fate rosolare, aggiungete i pelati e un po di acqua dei funghi facendo attenzione al possibile terriccio.

Intanto tagliate le bietole pulite a striscioline e mettetele in pentola, versateci un litro circa di acqua, salate e lasciate cuocere per 20 minuti. A questo punto aggiungete i ceci e continuate la cottura per altri 15/20 minuti.

img-20170206-wa0003

Servite la zuppa ben calda in piatti fondi con abbinati parmigiano, olio extravergine di oliva e crostini di pane abbrustoliti. Buon appetito da Maria

Seguimi anche su FACEBOOK

ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE

Se ti fa piacere lasciami un LIKE o un commento è sempre gradito per sostenere il blog

Grazie Maria❤

img-20170206-wa0002

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.