Moscardini con patate.

I moscardini con patate sono un piatto leggero e facilissimo da preparare. Un ottimo salva cena che si può preparare in anticipo, basta intiepidire i moscardini con le patate a bagnomaria al momento di servirli a tavola. Questi molluschi hanno una carne magrissima e facilmente digeribile È bene acquistarli freschi perché sono ricchi di proteine, sali minerali, come potassio e fosforo e vitamine A, B ed E. Contengono anche collagene, che favorisce l’elasticità dei tessuti cutanei e ne rallenta l’invecchiamento. Quindi… corriamo a cucinare i moscardini freschi che sono un’ottima abitudine per la nostra salute!

Se amate le ricette di pesce vi consiglio: Cozze ripiene alla genovese.

Ingredienti:

  • 1 kg di moscardini (piccoli sono più teneri)
  • 600 g di patate
  • 1 limone
  • Olio extravergine d’oliva
  • Sale
  • Pepe

Procedimento:

Immergete i moscardini puliti in una pentola con acqua bollente (non salate).

Da quando l’acqua riprende il bollore fate cuocere i moscardini per 20-25 minuti ( a seconda della grandezza).

Nel frattempo fate cuocere le patate a vapore oppure bollite:

  • a vapore: sbucciate le patate tagliatele a quadrotti e fatele cuocere sul cestello a vapore.
  • bollite: immergete le patate con la buccia in una pentola con acqua fredda e fatele cuocere (la cottura dipende dalla grossezza delle patate)

Terminata la cottura dei moscardini lasciateli intiepidire i moscardini nella pentola.

Tagliateli poi a piccoli pezzetti e metteteli in una ciotola con le patate.

Condite con olio, succo del limone, sale e pepe.

Buon appetito !

Maria ❤️

Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.

Grazie Maria ♥️

Per la colazione vi consiglio: Quattro ciambelle da colazione da non perdere.

La ricetta tra le più cliccate: Lasagne al sugo di carciofi.

Polpette di melanzane (ricetta calabrese).

Pubblicità

7 pensieri su “Moscardini con patate.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.