A volte ritornano, e in questo caso, si tratta delle mie recensioni di libri di cucina e non solo.
Intanto un saluto a tutti quelli che non leggono i miei articoli perché sono la maggioranza (ahahahah) ma soprattutto a quelli che li leggono…pochi ma buoni!
Tra Covid19 e ferie credo che saranno almeno sei mesi che non scrivo un’articolo sul blog, ma, problemi seri (coronavirus) e piaceri (le ferie) a parte, la mia onestà intellettuale mi costringe a scrivere solamente se ho qualcosa che reputo sia degno di essere scritto. In questo caso comincio con la recensione di un libro interessantissimo a cui ne seguiranno altre due altrettanto interessanti che ho scoperto in vacanza e poco prima di partire.
Questo volume introvabile normalmente nelle librerie (forse online?) l’ho reperito nel Convento dei Frati Minori Cappuccini di Francavilla (CT) pochi chilometri sopra le famosissime Gole di Alcantara. Si tratta di un notevole volume di 350 pagine scritto da Salvatore Maugeri che è anche la simpatica guida ufficiale che incontrate nel convento. Il libro è ricco di storia della medicina dei conventi con un’enorme quantità di ricette per tutti i problemi di salute ma non solo: come dice il titolo è anche fornitissimo di ricette culinarie di altri tempi generalmente semplici ma che sicuramente risultano graditissime al degustatore. Aggiungo che nel libro ci sono anche tutti i metodi per fare da se oli essenziali e il loro utilizzo medicinale e gastronomico, e, se non vi bastasse anche un fornitissimo ricettario di liquorini a base di erbe e frutta che rallegreranno i vostri pranzi e soprattutto le cene.
Un’ interessante ricetta per raffinati degustatori estratta dal volume.
Un caloroso saluto e non perdetevi le prossime due recensioni…due chicche!
Giorgio
Bentrovato carissimo! Le tue recensioni sono sempre molto piacevoli da leggere e stimolanti. Mi piacerebbe davvero dare un’occhiata a questo libro la cui lettura sembra promettere nuove scoperte e spunti di riflessione interessanti. Attendo le prossime!
Per il momento, buone vacanze e buon rientro!
O, se siete già a casa, bentornati! Bacioni a tutti
"Mi piace"Piace a 1 persona
Rientrati carissima Lou…una bella vacanza ci voleva davvero. Grazie del piacevole commento che come ben sai apprezzo molto. Il libro è veramente un compendio di tutto ciò che può essere ricavato di buono dalle piante ed in cucina con ricette originalissime. I frati, come ben sai, oltre alla cultura letteraria e ad altre forme d’arte hanno conservato per noi anche quella che fu la cultura culinaria…forse anche perchè in certi periodi erano gli unici che mangiavano…ahahahah anche adesso veramente ma è un’altra storia. Un libro che meriterebbe l’acquisto davvero ma lo stesso convento merita la visita….nel caso passi in Sicilia….un salutone!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Che bello questo intervento diverso! Conservo le indicazioni e la ricetta, e aspetto quanto promesso 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Paola, se ti capita è una bella sosta…e oggi ricetta: ho fatto le pennette con le melanzane del convento.😘😘😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Paola manterrò la promessa! Un saluto!! Giorgio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Questo libro è la conferma che i frati ne sapevano una più del diavolo…! Scherzo, deve essere davvero interessante. Grazie della ricetta! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te del gradito commento Vitty. Effettivamente i frati la sapevano lunga e questa ricetta, a mio parere, bella tosta la prepareremo a breve…non vedo l’ora di assaggiarla…le aringhe sono una prelibatezza un po messa da parte ormai. Un saluto!
"Mi piace"Piace a 1 persona