Torta di cachi e mandorle

Oggi ho voluto preparare questa torta con dei frutti autunnali buonissimi e sanissimi: i cachi. A casa mia i cachi normalmente non piacciono ma vi assicuro che questa torta ha fatto ricredere sulla loro bontà l’intera famiglia. Morbidissima, dolcissima e l’abbinamento con le mandorle e la cannella rendono questo dolce fantastico.                                                                           

                                                                                                   SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK

Ingredienti:

  • 300 gr. di farina
  • 170 gr. di zucchero
  • 3 cachi
  • 2 uova
  • 30 ml. di olio extravergine di oliva
  • 30 ml. di olio di girasole
  • buccia grattugiata di un limone
  • una bustina di lievito
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 30 gr. di mandorle tritate
  • 3 cucchiai di zucchero di canna
  • 1 pizzico di sale

Procedimento:

Togliete la buccia dei cachi, metteteli in una ciotola e schiacciate la polpa con una forchetta.

In un’ altra ciotola sbattete le uova con lo zucchero con le fruste elettriche, fino a farle diventare gonfie e spumose.

tortacachi (1)

Unite a filo entrambi i tipi di olio continuando a sbattere le uova. Poi aggiungete la cannella, la buccia grattugiata del limone, la polpa dei cachi un poco alla volta mescolando delicatamente. Unite la farina e il lievito setacciati continuando a mescolare dal basso verso l’alto.

Imburrate e infarinate una teglia di 26 cm. Ø, versateci il composto e cospargete sulla superficie le mandorle tritate e lo zucchero di canna.

Infornate in forno preriscaldato a 180° modalità statico per 40 – 45 minuti circa. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura della torta.

Buona colazione da Maria                                          SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK

ISCRIVITI AL MIO BLOG COSÌ TI ARRIVERANNO LE MIE RICETTE

Se ti fa piacere lasciami un LIKE o un commento è sempre gradito per sostenere il blog

Grazie Maria❤

Pubblicità

4 pensieri su “Torta di cachi e mandorle

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.