Torta rovesciata al croccante di mandorle.

La torta rovesciata al croccante di mandorle è un dolce delizioso: la base è morbida ed è contrastata dalla croccantezza della strato di mandorle caramellate. Alla base ho aggiunto delle pere cotte nel vin santo che conferiscono al dolce un sapore speciale!

Se vi piacciono i dolci con la frutta secca vi consiglio: Biscotti d’autunno con frutta secca (senza q e senza olio).

Pandolce con cioccolato e nocciole.

Linzer torte.

INGREDIENTI

Base torta:

  • 170 g di farina 00
  • 125 g di zucchero
  • 2 uova
  • 90 ml di olio di girasole o di mais
  • 125 g di yogurt naturale
  • 50 ml di latte
  • 100 ml di Vin Santo
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • 2 pere abate (350 g)
  • 1 cucchiaio di zucchero

Per il croccante:

  • 150 g di mandorle pelate
  • 100 g di burro
  • 100 g di miele
  • 80 g di zucchero

PROCEDIMENo:

In una casseruola con il doppiofondo (o antiaderente) mettete le mandorle tagliate al coltello grossolanamente, il burro tagliato a dadini, il miele e lo zucchero. Accendete il fuoco e fate sciogliere il burro e il miele mescolando, continuate a mescolare fino ad ottenere le mandorle leggermente caramellate: il caramello deve avere un colore ambrato (occorrono 6 – 7 minuti). Dopodichè, versate il croccante in una teglia a cerniera di 24 cm di diametro foderata con carta da forno e distribuite tutto il croccante sulla base.


Sbucciate le pere, tagliatele a dadini e mettetele in una ciotola con il vin santo e il cucchiaio di zucchero, dopodiché mettete il tutto in una padella con il coperchio e fate cuocere per circa 7-8 minuti.

In una ciotola sbattete con le fruste elettriche le uova con lo zucchero per 5 minuti, abbassate la velocità e aggiungete l’olio, lo yogurt e il latte. Spegnete lo sbattitore ed unite la farina setacciata insieme al lievito e un pizzico di sale in 3-4 riprese. Mescolate delicatamente con una spatola e incorporate la farina. Aggiungete le pere non calde, mischiate per amalgamare tutti gli ingredienti. Versate il composto sul croccante in modo uniforme.


Cuocete in forno preriscaldato ventilato 170° per 30 – 35 minuti circa.
Sfornate, lasciate intiepidire e togliete la torta dallo stampo. Eliminate la carta da forno delicatamente. E’ importante che l’operazione venga fatta con la torta ancora tiepida altrimenti si rischia di non riuscire a staccare il croccante dalla carta da forno.

Buon dolcetto Maria ❤️

Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.

Grazie Maria ❤️

La ricetta tra le più cliccate:Polpette di melanzane (ricetta calabrese).

Per la colazione vi consiglio:Quattro ciambelle da colazione da non perdere.

Pubblicità

5 pensieri su “Torta rovesciata al croccante di mandorle.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.