Adoro fare il pane in casa e sperimentare nuove ricette, oggi ho impastato il pane con le noci utilizzando una farina di “tritordeum” un cereale innovativo: è un incrocio tra grano duro e orzo selvatico. E’ 100% italiano e coltivato in filiera controllata del molino Dallagiovanna. Ottima farina dal sapore di una volta che abbinata alle noci ho realizzato questa fantastica ciambella.


Ingredienti:
- 500 g di farina “tritordeum” o tipo 2
- 150 g di farina 00
- 350 ml di acqua tiepida
- 200 g di noci sgusciate
- 12 g di lievito di birra fresco
- 25 g di burro fuso o 20 ml di olio evo
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino colmo di sale
Procedimento:
Spezzettate grossolanamente le noci (lasciatene una manciata per decorare la ciambella).
In una ciotola mettete le farine, al centro fate un incavo e aggiungete il lievito sbriciolato,

l’acqua tiepida, lo zucchero, mescolate e incorporate tutta la farina. Unite quindi il burro fuso, il sale, le noci (spezzettate grossolanamente) e iniziate a impastare.

Rovesciate l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato e continuate a impastare per una decina di minuti fino a ottenere un impasto morbido ed elastico. Potete impastare anche con la planetaria mettendo gli ingredienti nello stesso ordine azionando il gancio.

Ponete l’impasto in una ciotola oleata coprite con una pellicola e lasciate lievitare finché non raddoppia di volume (due ore circa nel forno con la lucina accesa).

Trascorso il tempo di lievitazione trasferite l’impasto su un piano da lavoro formate un salsicciotto, unite le estremità e formate la ciambella ponetela nello stampo da 26 cm di diametro precedentemente oleato, infarinato e con le noci rimaste sulla base dello stampo

Fate nuovamente lievitare finché l’impasto non raggiunge il bordo, un’ora e mezza due circa (nel forno con la lucina accesa).

Quando la ciambella e ben lievitata cuocetela in forno preriscaldato a 190° per 40 minuti.

Sfornate, lasciate raffreddare e trasferite su un piatto da portata.
Buon appetito Maria ♥️
I miei consigli: il pane alle noci è ottimo accompagnato ad un bel tagliare di formaggi misti

Molto buona anche la Pagnotta casareccia., o la Focaccia con le cipolle genovese., oppure le Ciabattine rustiche di pane.
Per la colazione vi consiglio: Quattro ciambelle da colazione da non perdere.
La ricetta tra le più cliccate: Lasagne al forno con prosciutto, piselli e funghi.

Un esperimento che ci favorisce poiché è una variazione che sembra molto squisita. A colazione o a merenda da noi viene il meglio. Saluti Maria.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Manuel. Hai detto bene e un pane perfetto in qualsiasi momento della giornata.
Un abbraccio 😘🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con te, i pasti della giornata sono coperti. C’è sempre sul tuo blog, una ricetta che batte l’altra. Alla fine, sono tutti fantastici e noi, i loro accaniti lettori, ne usciamo in cima.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Che splendore! Fa’ venir fame solo a guardarla, questa magnifica ciambella! Grazie Maria 💗
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille cara Lou ❤️
Buonissimo davvero. Un abbraccio ❤️😘🥰
"Mi piace""Mi piace"
Uno dei miei pani preferiti! Ho fatto quello con le cipolle, squisito!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi fa piacere Paola, grazie mille!!!😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
anch’io amo fare il pane, grazie delle ricette!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te, mi fa piacere 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
proverò il pane alle noci…anche se non sono sicura di trovare quelle farine…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, puoi utilizzare in alternativa una farina semi integrale. 🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie mille!
"Mi piace"Piace a 1 persona