I segreti del chiostro

Buon Ferragosto a tutti!

Come promesso eccomi a recensire un altro interessantissimo libro ahimè difficilmente reperibile salvo visitando la bellissima Sicilia o provando sulle vendite online. Torniamo nuovamente a parlare di tonache ma questa volta di qualcosa di più dolce sotto tutti gli aspetti. Sesso femminile (suore) e ricette di dolci segretamente conservate e riportate alla luce fortunatamente dall’autrice. Mia moglie attingerà a piene mani da questo libro colmo di consigli di cucina ma anche ricchissimo di dettagli che riguardano la vita dei conventi di clausura che ospitavano le suore. Il libro “I segreti del chiostro” mette per l’appunto per iscritto le interessantissime storie dei monasteri femminili di Palermo focalizzando l’attenzione sulla sapienza gastronomica maturata in ottocento anni di storia conventuale in Sicilia. L’autrice ha avuto il privilegio di incontrare l’anziana “Suora Giuseppina” vissuta per gran parte della sua esistenza terrena, quasi centenaria, nel monastero di S. Andrea delle Vergini. Questa monaca, avendo maturato la consapevolezza di essere l’ultima depositaria di una tradizione secolare che ormai volge al termine, con gran generosità ha rivelato all’autrice del libro molti segreti della cucina delle monache.

Giorgio

Una ricetta:

segreti ricetta

 

Pubblicità

5 pensieri su “I segreti del chiostro

  1. Un’altra chicca dal nostro recensore preferito! Sicuramente si tratta di una lettura interessante. E, vista la difficoltà di reperire il volume, sono contenta che Maria ci fornirà le sue versioni dei prelibati dolci delle monache. Comunque, cercherò di scovare il libro in rete … i consigli della monaca centenaria mi incuriosiscono. Ah, deve essere stato davvero un viaggio meraviglioso, il vostro. Aspetto altre recensioni succose … Grazie mille!

    Piace a 1 persona

  2. Grazie del commento Lou! Riguardo al viaggio garantisco sul meraviglioso…sotto tutti gli aspetti, riguardo a Maria e al monacale mi auguro che si attenga solo alle loro gustose ricette e non ad altri aspetti della vita monacale che, ovviamente un peccatore come me, tiene alla larga. Ahahahah un saluto a tutti!

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.