Frittelle dolci alla genovese.

Le frittelle dolci  alla genovese sono un’antica ricetta semplice che preparava nonna Clara: con farina, latte, zucchero e un po’ di lievito faceva una pastella e l’arricchiva con mele a pezzettini e uvetta. Anche se nella  ricetta non ci sono le uova, le frittelle rimangono comunque soffici e gonfie. Provatele anche voi, sono sicura che tutti apprezzeranno!!! Perfette per il periodo di carnevale e per la festa di S. Giuseppe❤

Ingredienti:

  • 250 g di farina 00
  • 150 ml di latte
  • 100 ml di acqua
  • 50 g di zucchero
  • 2 cucchiaini di lievito per dolci
  • buccia grattugiata di un limone non trattato
  • 100 g di uvetta
  • una mela
  • zucchero semolato q.b. da cospargere
  • Olio di semi per friggere

Procedimento:

In una ciotola mettete la farina, il lievito, la buccia grattugiata del limone e aggiungete poco alla volta il latte e l’acqua mentre con un cucchiaio di legno mescolate  per non formare i grumi, otterrete così una pastella liscia e fluida che lascerete riposare per  una mezz’oretta.

A questo punto unite l’uvetta strizzata precedentemente ammorbidita in acqua tiepida e la mela tagliata a piccoli cubetti.

20200203_162303

Mescolate il tutto.

Scaldate in una padella abbondante olio (l’olio non deve essere bollente altrimenti le frittelle si dorano in fretta e dentro rimangono crude),, versate cucchiaiate di pastella e quando le frittelle sono durate sgocciolatele con una schiumarola e mettetele  su un foglio di carta assorbente da cucina.

Passatele calde in un piatto con abbondante zucchero semolato.

IMG-20200203-WA0009

Ecco pronte le vostre frittelle alla genovese, servitele calde e sentirete che bontà,  Maria❤

IMG-20200203-WA0005-1-1

ISCRIVITI al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.

IMG-20200203-WA0010-1

Se ti fa piacere lascia un like e un commento è sempre gradito per sostenere il blog.

IMG-20200203-WA0008~2

Grazie Maria

Seguimi anche su Instagram

Seguimi anche su Facebook

Pubblicità

7 pensieri su “Frittelle dolci alla genovese.

  1. Dovevano essere qualcosa di buonissimo! Mia mamma l’uvetta non la può usare, perché non piace a mia sorella, ma spesso ci fa delle pizzette ripiene (di uvetta!) e sono buonissime… Ma le cose fritte, si sa, sono sempre buone

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.