Buondì fatti in casa

Oggi ho preparato i Buondì, sono facili e veloci da preparare, infatti si impastano in 5 minuti e basta solo lasciarli lievitare per ottenere queste morbide e genuine brioches. A colazione sono perfetti insieme ad una tazza di latte, o a merenda. Se volete potete anche farcirli con marmellata, crema o nutella… pronti a prepararli? Aspetto le vostre foto nei commenti.

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK

Ingredienti:

  • 380 gr. di farina
  • 1 uovo
  • 100 gr. di zucchero
  • 125 ml di latte di mandorla o latte
  • 70 gr. di burro morbido
  • mezzo cubetto di lievito di birra
  • sale

Per la glassa:

  • 50 gr di zucchero
  • 50 gr. di mandorle tritate
  • 1 albume

Preparazione:

Per preparare i buondì prima di tutto intiepidite il latte di mandorla nel quale scioglierete il lievito di birra.

Mettete in una ciotola la farina, al centro versate il latte di mandorla con il lievito, l’uovo, lo zucchero, il pizzico di sale e il burro morbido.

Impastate velocemente il tutto ( l’ impasto deve risultare morbido) e lasciatelo  lievitare nella ciotola coperta con la pellicola, fino a fare  raddoppiare il volume dell’ impasto (circa 2 ore).

Trascorso il tempo di lievitazione dividete l’impasto in tante brioche ( io ne ho fatte 11) e ponetele su una teglia rivestita da carta da forno, o nelle apposite formine ( vedi foto).

bondì (2)

Lasciate lievitare sempre fino a fare raddoppiare di volume i Buondì ( 2 ore circa).

Quando i Buondì sono quasi lievitati, preparate la glassa: tritate le mandorle con lo zucchero ed unitele all’albume.

bondì (4)

Quando sono ben lievitati, infornate in forno preriscaldato a 180° modalità statico, per 20-22 minuti circa ( dopo 10 minuti spalmate sopra la glassa, infornate nuovamente e  continuate la cottura per 10-12 minuti).

I buondì fatti in casa sono pronti quando sono ben dorati in superficie, lasciateli raffreddare ed eccoli pronti per una super colazione!!!!

bondì (3)

Buona colazione da Maria.

SEGUIMI ANCHE SU FACEBOOK

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.