Maritozzi con la panna ricetta facile.

Oggi ho preparato i maritozzi, i soffici panini dolci farciti con la panna, tipici della tradizione romana. L’impasto può essere semplice o arricchito con uvetta e arancia o cedro candito, questi ultimi chiamati quaresimali (un tempo era  l’unico peccato di gola che si poteconcedere durante la Quaresima). La storia del maritozzo risale al tempo dell’antica Roma.  I romani prepararavano delle pagnotte addolcite con miele e uvetta. Erano le mogli che realizzavano questi sostanziosi panini dolci per i mariti. Ecco da dove deriva, probabilmente, il nome dei maritozzi.  Oggi inizia l’estate, un bellissimo giorno per me perché è il giorno che ho conosciuto mio marito….ecco perché ho preparato i maritozzi!!❤

Ingredienti:
  • 300 g di farina Manitoba
  • 200 g di farina 00
  • 70 g di zucchero
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 uovo
  • 70 ml di olio di girasole o di mais
  • 100 ml di latte
  • 100 ml di acqua
  • buccia grattugiata di un limone non trattato
  • Semini di un baccello di vaniglia
  • 8 grammi di lievito di birra
  • 80 g di uvetta (a piacere)
  • 50 g di cedro candito (a piacere)
  • 1 tuorlo d’uovo e 1 cucchiaio di latte per spennellare
  • 2 cucchiai di zucchero sciolto in 2 cucchiai d’acqua per lucidare
  • 400 g di panna fresca da montare

I maritozzi sono ottimi anche senza uvetta e senza cedro candito….scegliete voi: semplici,  con solo uvetta, con solo cedro o con entrambi.

20200620_113917

Procedimento:

In una ciotola mettete le farine,  al centro aggiungete lo zucchero,  l’acqua e il latte tiepidi nei quali avrete sciolto il lievito di birra insieme al cucchiaino di miele, l’olio,  la buccia grattugiata del limone, i semini del baccello di vaniglia mescolate e incorporate la farina.

Rovesciate l’impasto su una spianatoia infarinata  e impastate ( l’impasto risulterà un po’ morbido è leggermente appiccicoso lavoratelo per 5 minuti).

Mettete la massa in una ciotola con un pochino d’olio, coprite con la pellicola e lasciate lievitare finché non raddoppia di volume  due ore circa), io ho messo la ciotola in forno con la lucina accesa.

A questo punto rovesciate l’impasto su un piano da lavoro leggermente infarinato allargatelo con le mani e unitevi il cedro tagliato a piccoli pezzetti e l’uvetta precedentemente ammorbidita nell’acqua tiepida.

Chiudete l’impasto a libro (vedi foto) e impastate per 2 minuti giusto il tempo di amalgamare l’uvetta e il cedro candito, formate un salsicciotto e dividetelo in tante parti da circa 90 g ciascuno (ne otterrete 12,  (se preferite potete fare  i maritozzi un po’ più piccoli)

20200619_205205

Formate delle palline e allungatele, via via che i maritozzi sono pronti disponeteli su una teglia rivestita con carta da forno .

20200619_210648

Lasciateli nuovamente lievitare per un’oretta, quando sono ben lievitati  spennellateli  delicatamente con il tuorl d’uovo insieme al cucchiaio di latte.

20200619_220635

Infornate a 180 ° modalità statico per 20 minuti circa (gli ultimi 5 minuti li ho coperti con un foglio d’alluminio, così non si dora troppo la  superficie).

Lucidate con acqua e zucchero i maritozzi ancora caldi e lasciateli quindi raffreddare.

20200619_224753

Montate la panna e farcite abbondantemente i maritozzi, buona colazione da Maria❤

I maritozzi si conservano in un sacchetto di cellophane per 3-4 giorni, intididiteli nel forno al momento di gustarli rimarranno fragranti come appena sfornati.

20200620_143410

Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette

Grazie Maria ♥️

Molto buoni anche i fagottini alla Nutella o le

 

 

u

Pubblicità

9 pensieri su “Maritozzi con la panna ricetta facile.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.