Intuitivi si diventa….con le Escape Room!

Articolo a cura di Giorgio

Ho già parlato di intuito in questo articolo e ne ho sottolineato le differenze sostanziali dall’istinto in questo altro articolo ma l’argomento “intuito” è importante quanto affascinante, dunque, non trovo inopportuno approfondirne ulteriormente alcuni aspetti particolarmente legati al gioco a me tanto caro.

Ciò che viene chiamato “pensiero intuitivo” venne studiato a lungo dallo psicologo tedesco (esiliato poi durante il nazismo in Inghilterra) Karl Duncker (1903 – 1940) osservando a lungo come le persone giungono alla soluzione di un problema.

Famoso è il suo problema della candela: “Sapreste fissare una candela ad una parete avendo a disposizione soltanto una scatola di puntine?” Un problema come questo non ha una soluzione ottenibile utilizzando il ragionamento analitico poiché si tratta di una situazione insolita che ci mette di fronte ad un tipo di ragionamento del tutto nuovo. Problemi come questo vengono risolti attraverso un “insight” cioè una intuizione improvvisa che rende evidente la soluzione, come se arrivasse alla mente dal nulla.

Si tratta dello stesso processo mentale innescato da rompicapi, giochi di parole, enigmi, indovinelli, cruciverba (soprattutto per le definizioni per le quali non possiamo avvalerci delle nostre conoscenze) ecc.

Quando affrontiamo un rompicapo il cervello amplia il proprio campo di attenzione, abbandona ogni sforzo di concentrazione e si apre alle distrazioni, ed é proprio questa attenzione diffusa e non localizzata che predispone uno stato mentale che conduce alla soluzione. Uno stato mentale che facilita il libero fruire dei pensieri, i collegamenti fra concetti, parole e immagini mentali ed infine all’intuizione creativa. Una condizione mentale simile a quella che ci fa ricordare una parola inaspettatamente che avevamo sulla punta della lingua.

Il pensiero intuitivo é favorito anche dal buon umore. Uno stato d’animo sereno e rilassato, quindi, libera la mente e la apre all’intuizione.

I giochi stessi favoriscono emozioni positive, é stato dimostrato infatti, che attivano i centri del piacere. I giochi di abilità mentale ci distraggono da ciò che viene scritto giornalmente nella nostra coscienza consapevole e possono abituarci all’intuizione.

Le ESCAPE ROOM, fenomeno di questi ultimi anni ci forniscono enigmi di varia natura tenendoci impegnati nei nostri vari livelli di coscienza. Oggi, queste emozioni, possiamo viverle comodamente in un dopocena tra amici grazie ai vari editori che ci propongono giochi “One Shot” (si possono giocare una volta sola ma sono piuttosto economici) che ci terranno impegnati per 1 ora circa di divertimento assicurato.

In pratica dovremo risolvere una serie di indovinelli di varia natura per giungere in tempo alla soluzione del caso. Il caso che vedete in copertina è solo uno dei tanti che il mercato propone oggi. Vi consiglio vivamente queste esperienze casalinghe tra amici e qui di seguito elenco fotograficamente alcuni titoli di sicuro interesse. Non perdetevi questa bella esperienza….e per chi volesse approfondire alcuni argomenti trattati in questo articolo consiglio il simpatico ed interessante libro MASTERMIND.

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Pubblicità

4 pensieri su “Intuitivi si diventa….con le Escape Room!

  1. Articolo davvero interessante per gli spunti che offre. L’intuizione e’ davvero un meccanismo affascinante. Grazie anche per la segnalazione del libro che si annuncia come una lettura piacevole e stimolante.

    Piace a 1 persona

    1. Grazie Lou! Se ti interessa l’argomento mi sentirei di consigliarti anche “Decisioni intuitive” di Gerd Gigerenzer, sicuramente più mattone di Mastermind ma più esaustivo sull’argomento. Bacioni!!!!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.