C.S.I. in cucina. La scienza tra i fornelli

“Se è verde o si muove è biologia. se puzza è chimica, se non funziona è fisica. Se non ci si capisce niente è matematica!”

I lettori di Sherlock Holmes sanno che il suo talento non è solamente qualcosa di innato ma ha a che vedere con profonde conoscenze scientifiche maturate negli anni con lo studio di svariate discipline che vanno dalla balistica alla chimica, dall’etnologia alla geologia, ecc. Sherlock Holmes è dunque uno scienziato a tutti gli effetti e sono queste conoscenze a 360° che gli consentono di risolvere i casi più intricati. Anche noi possiamo far crescere le nostre conoscenze scientifiche, e possiamo farlo comodamente tra i fornelli di casa nostra  ecc. Ma quali sono le conoscenze che possiamo sviluppare mentre siamo impegnati a preparare i nostri pranzi o le nostre cene? In pratica tutte o quasi, quelle discipline scientifiche che potrebbero esserci di aiuto nelle nostre investigazioni e non solo.

Va da se che le scienze che spadroneggiano in cucina sono la chimica e la fisica. Pensate soltanto all’infinità di abbinamenti tra farine, zuccheri, acqua, oli, sali, acidi, ecc. (chimica) o alle diverse cotture che si possono sperimentare su bistecche, uova, verdure, ecc (fisica). L’etnologia e l’antropologia le incontriamo nella varietà degli ingredienti e nella diversità delle ricette che nascono sulla base delle differenze culturali che ci distinguono (etnologia) o negli aspetti prettamente antropologici come i modi di stare a tavola, nell’utilizzo di differenti posate, nella tipologia di pentole e tegami o nei rituali, non sempre presenti, come per la preparazione del pane, i cibi tradizionali delle festività o nelle preghiere del prima o del dopo aver consumato un pasto.

Anatomia e fisiologia sono in tutto ciò che riguarda il nostro apparato digestivo dalla deglutizione in poi e una importante fetta della veterinaria potremmo scoprirla studiando le anatomie degli animali e i vari tagli che li caratterizzano. Tossicologia e medicina direi che non meritano discussioni poiché, chiunque frequenti una cucina come cuoco ha inevitabilmente queste due discipline a cuore per il bene dei suoi ospiti.

Insomma possiamo certamente sostenere che ad avere gli occhi e la mente aperti in cucina abbiamo molto da imparare e questo deve ricordarci che un buon detective mette in mostra le sue capacità in qualsiasi ambiente si trovi e non solo quando si ha a che fare con dei delitti.

A queste conoscenze utili in cucina quanto fuori dalla stessa, sono stati dedicati un’infinità di siti, blog, libri ecc. e concludo questo articolo (che spero vi abbia sollecitato ad approfondire le scienze in cucina) con alcuni link. Come sempre quando si tratta di internet, si tratta di indicazioni sommarie. Navigando e curiosando sul web si possono trovare infinite sorprese su questo argomento. Nel caso trovaste particolari siti al riguardo sarebbe una cortesia se, a commento, indicaste i link. Buona navigazione!

http://bressanini-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/

http://www.chimica.unipd.it/chimica-non-magia/lab_interattivi/banc_cucina.htm

http://cucina.corriere.it/notizie/cards/scienza-chimica-fornelli-cucina-note-by-note-spiegata-10-mosse/idea_principale.shtml

Pubblicità

3 pensieri su “C.S.I. in cucina. La scienza tra i fornelli

  1. Ottimi spunti di riflessione. In effetti a volte ci si dimentica di quante cose interessanti ci circondino anche quando ci sentiamo sprofondare nella banalità quotidiana. Ma come ci insegna il nostro investigatore la banalità e’ solo uno strato superficiale da grattar via. Grazie! E il libro di Wagner, lo consigli?

    Piace a 1 persona

    1. Consigliatissimo Lou! Chiaramente in quel libro di fornelli non se ne parla ma ci sono, come dici tu, ottimi spunti di riflessione su ciò che riguarda l’arte dell’investigazione e non solo. Libro di facile lettura ma piuttosto approfondito. Grazie ancora Lou e vediamoci presto!!!!

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.