Anche se il titolo del post può far venire in mente il buon cibo parlerò come al solito di giochi e investigazione. Vediamo il perché….
Esiste qualcosa che i giochi non possono sostituire per l’insegnamento del metodo scientifico applicato all’ investigazione: il fattore cultura personale basata su studi ed esperienze. Per capirci meglio non esiste un gioco di medicina che possa insegnare l’arte medica in toto. Un gioco può proporre un modello dal quale imparare aspetti legati alle scelte, alla logica e al ragionamento in generale. Può anche spiegare aspetti importanti della storia ma non potrà mai sostituire un buon libro sull’argomento. I vari Trivial propongono domande di ogni genere su vari aspetti della cultura, come sport, spettacolo, arte, scienza, ecc. ma si tratta di aspetti nozionistici più che di aspetti legati alla didattica e all’apprendimento. L’aspetto culturale, va sottolineato, è imprescindibile dall’ investigazione. Tempo addietro proponevo oggetti di altre culture o appartenenti alla nostra ma che non erano di uso quotidiano e chiedevo, anche utilizzando internet, di capire di che oggetto si trattava come se questo fosse stato trovato su di una scena del crimine. Ebbene soltanto gli addetti ai lavori erano in grado di risalire all’ oggetto in questione, in particolar modo quando si tratta di oggetti provenienti da altre culture. Come ad esempio queste due immagini; cercate capire di che oggetti si tratta.
In compenso, come sottolineo sempre i giochi, anche quando non sono investigativi fanno sempre un buon lavoro per mantenere freschi e attivi i nostri neuroni.
Ma quali scegliere tra la miriade di giochi che si trovano ormai sul mercato? E qui ci viene in aiuto il Club di Cervelloni: il MENSA per l’appunto.
Dal 1990, ogni anno, American Mensa seleziona diversi (di solito 5) giochi da raccomandare attraverso la sua competizione Mind Games. Questi giochi acquisiscono la denominazione Mensa Select. Il Mensa è un’associazione internazionale senza scopo di lucro di cui possono essere membri le persone che abbiano raggiunto o superato il 98º percentile del QI (quoziente d’intelligenza).
Tra i giochi selezionati dal MENSA che sono in mio possesso e per i quali posso garantire della loro validità elenco alcuni titoli che potete ancora trovare sul mercato:
Se foste interessati a tutti i titoli selezionati da 1990 ad oggi li trovate qui.
Probabilmente troverete il titolo che fa per voi!
Nel caso foste dei cervelloni potete provare ad iscrivervi al Mensa Italia cliccando sul link che trovate qui di seguito https://www.mensaitalia.it/
Un saluto! Giorgio.
P.S. Se non siete riusciti a capire di che oggetti si tratta nelle due foto fatemelo sapere nei commenti e vi invio i link per trovarli.