Insoliti sospetti

La tentazione di formulare ipotesi premature sulla base di dati insufficienti è la rovina della nostra professione. S.H.

“Insoliti sospetti” è un party game che può essere giocato da 3 a 18 persone, con una durata media di 10-15 minuti a partita. Si tratta di un gioco tanto facile da spiegare quanto difficile riguardo gli approfondimenti investigativi estraibili da questo gioco. Cominciamo con il comprenderne le meccaniche di gioco.  Il materiale di gioco comprende tre mazzi di carte ed un blocco per prendere appunti durante le investigazioni sui quali si possono segnare anche i punti. Le 53 carte sospettato rappresentano con buon tratto grafico a colori volti di uomini e donne ben particolareggiati, con il classico fondale delle foto segnaletiche. L’aspetto più innovativo di questo gioco è che non dovremo identificare il sospetto tramite domande relative al suo aspetto fisico ma tramite aspetti personali che lo riguardano. Per fare questo utilizzeremo il mazzo con le carte domanda. Ognuna di queste carte riporta un quesito (per esempio “Fuma?”, “Russa mentre dorme?”, o “Va in discoteca?”) che gli investigatori dovranno porre al testimone (il giocatore della loro squadra che è a conoscenza del colpevole e che risponderà a queste domande).

Questo slideshow richiede JavaScript.

Insoliti Sospetti è un gioco particolare perché i processi deduttivi non saranno basati sulla logica come nel Cluedo, bensì sulla base di impressioni del tutto personali. E qui entra in gioco qualcosa che dovrebbe essere completamente assente nella mente di un investigatore: il pregiudizio. Dunque quello che pari pari estratto dal vocabolario italiano non è altro che una “Opinione preconcetta, capace di fare assumere atteggiamenti ingiusti, specialmente nell’ambito del giudizio o dei rapporti sociali“. Un velo sulla testa, un vestito strappato, una barba curata possono sviare il nostro giudizio in una direzione o nell’altra. Domande come “Fa l’albero di Natale?” o “Ama i bambini?” danno luogo ad una serie di processi di esclusione resi difficilissimi se non impossibili in alcuni casi. Inoltre dobbiamo tenere conto che dobbiamo capire non tanto i nostri pregiudizi quanto quelli del testimone, dobbiamo in qualche modo capire cosa lui pensa del sospettato, prima di capire cosa pensiamo noi e questo aggiunge un livello di complessità al gioco non indifferente. Interessante gioco dunque che come sempre consiglio a tutti. Il target è famigliare ed il divertimento è assicurato. E chissà che giocando e rigiocando qualche fastidioso pregiudizio non riusciamo togliercelo prima o poi!

Pubblicità

Un pensiero su “Insoliti sospetti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.