Mysterium

Negli ultimi mesi ho avuto modo di constatare personalmente le difficoltà ad esprimere al meglio un’idea, un concetto o la spiegazione di un fatto in maniera chiara nell’Era, quella attuale, dove la trasmissione di informazioni è di natura istantanea.
Le varie applicazioni degli smartphone (SMS, Whatsapp, ecc) ed in particolare tutto ciò che è collegato al Web (social, quotidiani online, blog, ecc) offre la possibilità di “veicolare” istantaneamente “informazioni” ma quanto di queste informazioni è necessario per una pressoché precisa comprensione di “qualcosa”. Beh non è una cosa semplice e non sarò certo io ad offrirvi una soluzione ad un problema così spinoso e già molto discusso ma, come sempre, vi proporrò un nuovo gioco che può esserci d’aiuto nella tanto importante Arte della Comunicazione. Stranamente anche il mercato dei giochi, forse proprio per sopperire a questa carente capacità di comunicare in maniera efficace, sta sfornando negli ultimi anni parecchi giochi dove la comunicazione la fa da padrona.
Il gioco di questo post uscirà a breve (il 22 Marzo per essere precisi) nei negozi e si chiama come avrete già compreso dal titolo (altrimenti che comunicatore sarei?) Mysterium.
Si tratta in verità di una nuova versione di un gioco già conosciuto dal pubblico dedito ai passatempi ludici come “Il sesto senso” edito dalla Uplay edizioni. Questa nuova versione semplifica il lavoro di comunicazione del “fantasma” verso i medium investigatori come spiegato brevemente qui di seguito.
Potremmo considerare Mysterium una via di mezzo tra Cluedo e Dixit. Uno dei giocatori (il fantasma) deve fornire gli indizi per trovare chi è stato ad assassinarlo, dove e come è stato perpetrato il delitto e qui finisce la similitudine con Cluedo. Gli indizi vengono forniti tramite delle carte, ma si tratta più di visioni che indizi veri e propri e qui sta la similitudine con Dixit. Il fantasma può scegliere tra più carte alla volta che verranno interpretate dai medium investigatori consultandosi tra loro. E’ un gioco molto bello e divertente che ci permette, divertendoci, di espandere i nostri canali comunicativi utilizzando quella sintesi comunicativa che il mondo di oggi richiede.
Il gioco è edito da Asmodéé che in Italia è garanzia di buoni giochi ed ottimi materiali che, anche per Mysterium, non sono da meno. Qui di seguito la descrizione del gioco estratta dal sito della Asmodéé.

Mysterium è un gioco collaborativo di deduzione che sfida i giocatori a risolvere il mistero di un crimine commesso nella tenuta di Warwick Manor. Un giocatore interpreta un fantasma irrequieto che ha il compito di rivelare il colpevole a una squadra di medium. Gli altri giocatori compongono questa squadra, ricevono le visioni e le interpretano al meglio delle loro capacità al fine di ridurre i sospetti. Ma il tempo stringe: se impiegano troppo tempo a scoprire la verità, il ponte tra il mondo dei mortali e quello soprannaturale scomparirà!
Dimenticavo: nonostante il gioco base non ne senta la necessità, per la gioia dei giocatori, sono già pronte in uscita sempre il 22 Marzo due espansioni: “Segni nascosti” e “Segreti e bugie”

Pubblicità

4 pensieri su “Mysterium

  1. Deve essere molto interessante come gioco! Pur vero che ora viviamo in un mondo virtuale e ci esprimiamo aihme con le emoticon…ma qualcosa di “buono” esiste da qualche parte! per esempio i videogiochi del professor Lyaton sono una vera chicca per gli amanti di misteri, intrighi e giochi rompicapo. Io li ho tutti! Buona giornata!

    Piace a 1 persona

    1. Li conosco e sono giochi simpaticissimi quelli del Prof. Layton ma se non sbaglio sono di logica giusto? Riguardo alle emoticon ne faccio uso anch’io quando scrivo qualche messaggio qua e la sul cellulare…I problemi communicativi a cui mi riferisco nel post hanno a che vedere con le esposizioni nelle sale consiliari del Comune (in questo caso di Genova) dove l’esposizione è legata a dei tempi stretti per permettere a tutti di esprimere la propria opinione giustamente. I tempi stretti dei tempi odierni, in questo caso, ho notato che inducono a frettolose esposizioni di problemi cittadini importanti con conseguenti decisioni che ahimè rischiano di essere altrettanto frettolose…ma tornando al gioco ti assicuro che è veramente divertente e bello…anche visivamente. Un saluto e grazie del commento!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.