Dopocena da brivido

In questi giorni di afa opprimente (anche se è un po calata per fortuna) trovo difficile proporre cose molto impegnative sia a livello ludico che a livello investigativo. D’altronde, per chi fosse interessato ad entrambi gli argomenti, troverebbe su questo sito abbastanza materiale da sollazzarsi, se di sollazzo si parla.

Stasera farò una partita a Sherlock Holmes Consulente Investigativo con i consueti amici con cui condivido la mia passione e, poiché di dopocena si parla, ecco la mia proposta libraria per chi con pochi materiali reperibili in casa e tanta voglia di divertirsi tra amici ad interpretare parti come attori di teatro in sceneggiate a tema investigativo/poliziesco pensate come giochi di ruolo dal vivo.

Il libro “Dopocena da brivido” comprende quattro scenari ed un giocatore dovrà farsi carico di essere l’organizzatore e il “regista” della serata. Gli scenari sono da 3, 4, 5, 6 giocatori regista escluso va quindi da se che il numero minimo e massimo per questi “Dopocena da brivido” va dai 4 ai 7 giocatori.

Ogni scenario viene presentato seguendo questa scaletta:

  • Trailer e locandina: è l’introduzione al gioco con le informazioni sintetiche che occorre sapere.
  • Casting: Indicazioni su eventuali esigenze particolari dei personaggi dello scenario come il sesso, tic, ecc.
  • Indicazioni riservate al regista: Retroscena della vicenda noti soltanto al regista per capire meglio cosa sta succedendo nella storia.
  • Prologo: L’introduzione alla vicenda.
  • Effetti speciali: Ogni scenario propone una tecnica peculiare per rendere il gioco diverso da tutti gli altri.
  • Schede dei personaggi; tutto ciò che devono sapere i giocatori per interpretare al meglio i loro ruoli. (schede da fotocopiare)
  • Altri materiali: Alcuni scenari prevedono materiali per esempio articoli di giornale o testi scritti che esistono fisicamente come nel gioco.
  • Note di regia: questa sessione dettaglia come il regista dovrà condurre il gioco.
  • Epilogo: specularmente al prologo questa parte spiega al regista come fare a concludere il gioco.

Insomma, se avete voglia di stare in compagnia nei panni di qualcun altro per una sera vi consiglio di reperire questo libercolo dal prezzo abbordabilissimo. La nota mancante sono le ricette che a differenza di “Aperitivo con delitto” non sono presenti nel libro.

Personalmente, trattandosi di un dopocena (ricette qui da noi ne trovate quante ne volete) consiglio un buon whisky d’annata, un Ouzo, un’orzata e menta o un caffè shakerato…tutti rigorosamente con molto ghiaccio!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.