Pizzoccheri con verza e spinaci.

I pizzoccheri sono un piatto tipico della Valtellina Dopo averli mangiati quest’inverno durante una vacanza, ho voluto cucinarli perché sono davvero una specialità. Si possono cucinare solamente con verza e patate, io li avevo mangiati così come ve li propongo in questa ricetta. Un mix di sapori anzi un’esplosione di gusti e profumi che vi consiglio di provare!

Se amate le ricette con le verdure vi consiglio Quattro torte di verdure da non perdere.

Ingredienti:

  • 400 g di pizzoccheri secchi
  • 400 g di verza
  • 400 g di spinaci
  • 400 g di patate
  • 1 spicchio d’aglio
  • 7-8 foglie di salvia
  • 80 g di burro
  • 200 g di formaggio Casera o fontina
  • 100 g di Parmigiano grattugiato

Potete sostituire il burro con olio extravergine d’oliva a vostro piacere

Lavate la verza, gli spinaci e tagliateli a striscioline.

Sbucciate le patate, tagliatele a quadrotti e lavatele.

In una pentola con abbondante acqua bollente salata versate le patate e le verdure, dopo alcuni minuti quando l’acqua riprende il bollore aggiungete i pizzoccheri e fate cuocere il tutto per 12-14 minuti.

Scolate i pizzoccheri e le verdure tirandoli su con un mestolo forato e metteteli in una pirofila. Cospargete con parmigiano grattugiato e fettine di formaggio

Proseguite alternando pizzoccheri, verdure e formaggio grattugiato.

Versate sopra il burro fuso soffritto insieme all’aglio e alla salvia.

servite ben caldi

Buon appetito!

Maria ❤️

Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette.

Grazie Maria ❤️

Per la colazione vi consiglio: Quattro ciambelle da colazione da non perdere.

La ricetta tra le più cliccate: Lasagne al forno con radicchio, speck e scamorza.

Pubblicità

14 pensieri su “Pizzoccheri con verza e spinaci.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.