I soliti ignoti

Visto che hanno inaugurato la nuova stagione televisiva di questa simpatica trasmissione perchè non parlare del gioco in scatola dedicato come sempre dalla ex casa italiana Editrice Giochi. Per chi conosce la trasmissione sa che il programma mette in gioco la capacità dei concorrenti di sapere identificare le professioni dei personaggi che partecipano alla trasmissione deducendolo solamente dalla mera osservazione di questi. La novità di quest’anno è quella di identificare anche chi è il parente di un personaggio finale che andrà abbinato ad uno dei personaggi partecipanti. Di questa qualità che rappresenta il sogno di ogni investigatore abbiamo già parlato negli articoli della categoria investigazione. Il gioco in scatola, ovviamente, non potendo mettere in gioco personaggi reali dai quali dedurre la professione, utilizza un sistema deduttivo e molto intelligente per arrivare a capire chi sarà il giardiniere, il professore, ecc.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Come nella trasmissione televisiva, presentata dal bravo Amadeus, anche qui ci sono le carte d’identità alle quali sono abbinate le vincite in denaro e le rispettive professioni. In Nel set up di gioco, il presentatore (in quasi tutti i giochi derivati da quiz televisivi si richiede qualcuno che si prende la briga di fare il presentatore) , prepara casualmente gli abbinamenti tra professioni personaggi e ammontare del premio, poi si mettono bene in vista i personaggi da indovinare rappresentati da delle sagome di cartone in ordine sparso. Una manche di gioco consiste in pratica in una domanda con relativa risposta del presentatore (che è al corrente delle identità nascoste). I giocatori tramite un sistema di domande del tipo: “Il giardiniere è più alto di…”, “Mario è a sinistra di..”, ecc. cercheranno di dedurre le dieci identità e le relative professioni abbinate. Il gioco è molto divertente e per niente banale come qualcuno potrebbe pensare. In questo caso, l’unica parte istintiva è quando si cerca di capire a quale personaggio sono stati abbinati i 100.000 € (virtuali naturalmente)…ma a scoprirlo, in questo caso, è soltanto fortuna, non esiste nessun elemento che possa condurci a quella conclusione: mentre le pratiche deduttive ci consentono di capire se Mario è il giardiniere non c’è niente che possa farci capire quale cifra è stata abbinata a lui. Gioco consigliatissimo per tutta la famiglia..se lo trovate ancora non lasciatevelo scappare!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.