Ecco un libro che mette sicuramente d’accordo cuochi e investigatori di ogni tipo: errare è umano e dunque quale categoria può sentirsi esclusa dalla lettura di questo magnifico libro? L’autrice, Premio Pulitzer nel 2016, illustra in maniera a volte poetica e a volte con l’utilizzo di esempi tratti dalla filosofia e dalla scienza come l’errore faccia parte integrante della nostra vita e non è poi quella cosa così brutta per come spesso viene dipinto. Aggiungere un uovo di troppo ad una ricetta, mandare in galera un innocente o schiacciare il pulsante sbagliato in una centrale nucleare rischiando il disastro mondiale hanno tutti la stessa matrice nell’errore. Chiaramente le dimensioni e la gravità sono diverse tra loro ma le similitudini nell’errare sono più grandi di quanto non si possa sospettare. Devo dire che non si tratta di un manualetto sul come evitare li errori ma di un vero e proprio saggio sull'”errologia”, la scienza dell’errore. Dunque non un libro semplice da leggere ma sicuramente in grado, a chiunque avesse voglia di leggerlo a fondo, di aprire nuovi orizzonti al nostro animo destinato inevitabilmente ad “Errare”…in tutti i sensi come spiega l’autrice del libro!
Gadmin
Sarebbe molto interessante leggerlo perché a volte l’errore ci consuma e ci lascia male nel nostro umore. una raccomandazione eccellente.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie del commento macalder02! Ti assicuro che si tratta di un libro che analizza a fondo proprio anche gli aspetti che tu sottolinei…da non perdere!
"Mi piace"Piace a 1 persona