La scienza in cucina: la carne

Della scienza in cucina e dei vantaggi che che ci può portare a noi appassionati di investigazione ne ho parlato già qui. Ora direi che è il momento di fare il bis con questo bel libro di Bressanini.

Senza cadere nel morboso vi assicuro che le ustioni hanno un ruolo importante nelle indagini forensi e non solo. In cucina, fortunatamente (incidenti a parte), quando si arrostisce qualcosa solitamente si fa per un ottimo motivo.

Comunque per chi fosse interessato all’argomento forense, che per ragioni di buon gusto non tratterò, consiglio questo interessantissimo libro scritto da Bill Bass. Si tratta di un saggio a tinte forti ma estremamente chiaro sull’argomento.

Altrettanto chiaro è “La Scienza della Carne. La chimica della bistecca e dell’arrosto”. Nel bellissimo volume di ben 240 pagine della serie sulla scienza in cucina, troviamo tutto ciò che ci serve sapere quando cuciniamo un arrosto, prepariamo un brodo, grigliamo un hamburger, mariniamo un petto di pollo, mettiamo in salamoia un filetto di maiale e tantissime altre cose. Solida scienza ma, come ormai sapete, spiegata in modo semplice con l’aiuto di tabelle, illustrazioni, grafici, esperimenti casalinghi, box, curiosità e bellissime fotografie.

Bressanini sa fare benissimo il suo lavoro quanto il già citato Bass de “La vera fabbrica dei corpi”. Un lavoro fondamentale per un approccio scientifico nel mondo della preparazione degli alimenti e propedeutico alla scienza dell’investigazione che come non mi stanco mai di ripetere è applicabile a tutti i campi dello scibile umano..

Se vi è piaciuto “La chimica della pasticceria” non potete fare a meno di averlo, e certamente non rimarrete delusi. Per alcuni argomenti ha persino superato le mie aspettative. Se vi piace cucinare e mangiare la carne è un libro essenziale. Bressanini è garanzia di qualità.

 

Pubblicità

Un pensiero su “La scienza in cucina: la carne

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.