C.S.I. in cucina: i coltelli

Si sente parlare spesso di armi da fuoco, legittima difesa, della possibilità di comprare armi o no come succede in America ma la maggior parte di noi non sa che l’arma più utilizzata negli omicidi è il coltello. Per dovere di cronaca sottolineo che le armi da fuoco sono le più utilizzate invece nei suicidi per motivi abbastanza ovvi direi. Non sta a me polemizzare cosa è giusto o sbagliato riguardo il possesso di armi; personalmente sono contrario ma, in certi casi, capisco la paura e la conseguente voglia di potersi difendere da possibili aggressioni. Comunque come dicevo ad inizio post, se si escludono i suicidi, le cause di morte violenta (omicidi) sono spesso compiute utilizzando armi bianche come il coltello purtroppo. Questo strumento così utile in cucina, a tavola e per mille altri utilizzi è però poco conosciuto nelle sue svariate forme e utilizzi che si sono evoluti nei secoli. Gli antropologi ritengono che il coltello sia uno dei primi attrezzi progettati dagli esseri umani per sopravvivere. Il termine deriva dal latino cultellus, diminutivo di culter (la lama dell’aratro).

Solitamente consiste in una lama ad una punta con uno o più bordi affilati fissata ad un manico. Le lame sono state utilizzate come utensili ed armi dall’età della pietra, all’alba dell’umanità. Le prime lame erano di selce o di ossidiana, scheggiata o levigata ad un bordo, a volte dotate di un manico. Più tardi con gli sviluppi della fusione e della metallurgia le lame sono state sostituite prima dal rame, poi dal bronzo, dal ferro, infine all’acciaio, al carbonio ed in ceramica. Questi ultimi, essendo invisibili ai metal detector, devono contenere obbligatoriamente al loro interno una parte metallica.

Mentre i materiali sono cambiati con il tempo, il disegno di base rimane lo stesso. Insieme alla forchetta ed al cucchiaio, il coltello è un utensile comune di largo consumo nel mondo occidentale almeno dal Medioevo. Oggi la maggior parte delle lame è utilizzata in cucina. I coltelli a serramanico e quelli multiuso da tasca sono più piccoli per essere facilmente trasportabili e disponibili dovunque ed hanno quindi un utilizzo legato ad attività sportive all’aperto quali la pesca, la caccia, il camping, ecc.  L’importanza dei coltelli come arma è un po’ oscurata dalla nascita di armi più efficienti e specializzate, ma una lama è dotazione dei militari di qualunque esercito.

La parte più interessante sono le varie forme che ha assunto questo utensile. Le forme più classiche possiamo vederle in questa vecchia stampa.

coltelli forme

Una suddivisione sommaria tra le forme adatte alla gastronomia è quella che distingue i coltelli che usiamo in tavola da quelli utilizzati mentre si cucina. I primi possono essere appuntiti o con la punta arrotondata, lisci o seghettati, con manico in acciaio, legno o in plastica e la loro funzione è quella di aiutare chi mangia a tagliare il cibo nel proprio piatto. mentre gli altri sono solitamente molto più grandi e hanno forme completamente diverse tra loro a seconda della loro funzione. Ogni cucina, in particolare dove si pratica la professione di cuoco, dovrebbe avere un set di coltelli da cucina ben affilati e pronti all’uso. Ogni forma dei coltelli che compongono questi set ha una funzione diversa, che molti ignorano. Queste funzioni vanno dal punteruolo per rompere il ghiaccio alla lama lunga e seghettata per tagliare il pane, dai piccoli coltelli per sbucciare le verdure ai robusti coltelli per tagliare la carne. In alcuni casi, secondo me, oggi si esagera con il design proponendo coltelli appositi per spalmare il burro o squamare il pesce. Non ho niente contro il design ma ritengo che le vecchie lame hanno funzionato bene per secoli e credo che possano andare bene tuttora.

E’ da non credere quante forme il coltello abbia assunto dalla sua nascita ad oggi. Bisogna inoltre tenere presente che noi consideriamo le lame che solitamente utilizziamo, ma le forme variano anche in base alla nazionalità o al loro utilizzo come si vede nelle immagini di seguito.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Qualsiasi articolo di poche pagine, compreso questo, sui coltelli rischia di risultare poco esauriente. Immagino che esistano intere enciclopedie dedicate ai coltelli e questo ci fa anche capire come nella cronaca nera, quando l’arma del delitto risulta essere una lama, difficilmente si riesce a risalire con certezza al tipo utilizzato.  Solitamente si utilizza il termine “compatibile con il delitto” per indicare una lama sui generis, questo, ovviamente, quando l’arma del delitto non viene ritrovata.

Pubblicità

4 pensieri su “C.S.I. in cucina: i coltelli

  1. che forte. grazie di questo post! pensa che io rimanevo incantata e rimbambita (e se mi ricapita sottocchio ci rimango ancora lo so) davanti al loop dello chef tony che faceva vedere tutte le funzioni o oltre dei miracleblade. chef tony e l’inutile tom…tornate!!!!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.