Ecco una nuova ricetta del pandoro, l’anno scorso avevo preparato il Pandoro fatto in casa. con una ricetta più elaborata rispetto a questa. Ho pensato però che durante il periodo natalizio, fra regali, spese e commissioni, una ricetta più semplice sarebbe stata perfetta. Cosa ne dite? Sperimentatela anche voi… due passaggi di lievitazione e il pandoro è fatto!
Ingredienti:
Per il levatino:
- 70 g di farina Manitoba
- 50 ml di acqua tiepida
- 1 cucchiaino di zucchero
- 15 g di lievito di birra
Per il primo impasto:
- 120 g di farina Manitoba
- 30 g di zucchero
- 1 uovo
Per il secondo impasto:
- 100 g di farina Manitoba
- 240 g di farina 00
- 130 g di burro morbido
- 140 g di zucchero
- 1 cucchiaino di miele
- 3 uova
- 2 tuorli
- Buccia di un limone non trattato
- Buccia di un’arancia non trattata
- Semi di una bacca di vaniglia
- Un pizzico di sale
- Zucchero a velo
Procedimento:
Preparate il levatino: in una ciotolina, fate sciogliere il lievito insieme allo zucchero, aggiungete la farina e mescolate. Coprite con una pellicola e lasciate lievitare per un’ora.

Dopodiché mettete il levatino nella planimetria aggiungete la farina, lo zucchero, l’uovo e azionate la planimetria (con il gancio) per 5 minuti circa, fate impastare fino ad ottenere un panetto omogeneo.

Prendete il panetto e formate una palla, ponetela nella ciotola della planetaria e lasciate lievitare per 2 ore (nel forno con la lucina accesa.

Trascorso il tempo di levitazione aggiungete all’impasto le farine, lo zucchero, i tuorli, le uova, la buccia grattugiata del limone e dell’arancia, i semini della bacca di vaniglia, il miele, un pizzico di sale e fate impastare con il gancio per 10 minuti circa. Aggiungete poi il burro morbido poco alla volta (in 5-6 riprese) ogni volta aspettate che il burro sia assorbito nell’impasto (in totale ci vogliono 15 minuti circa)
Otterrete un impasto molto morbido, con le mani unte fatelo scivolare su un piano da lavoro ben oleato. Fate quindi due pieghe e prendete poi l’impasto (con le mani sempre unte)



Ponetelo nello stampo da pandoro ben imburrato e infarinato. Fate bene questa operazione per fare sì che il pandoro esca facilmente dallo stampo.
Spennellate la superficie con un po’ d’olio (per evitare che l’impasto si appiccichi alla pellicola quando raggiunge il bordo) e coprite con una pellicola.

Lasciate lievitare l’impasto finché non raggiunge il bordo (3-3 e mezza circa nel forno con la lucina accesa).

Quando il pandoro è ben lievitato fatelo cuocere in forno statico preriscaldato a 170° per 55 minuti. Dopo 15-20 minuti coprite la superficie con un foglio di alluminio per evitare che si scurica troppo. Fate sempre la prova stecchino per verificare la cottura.
Stornate il pandoro e lasciatelo raffreddare 25 minuti.

Toglietelo poi dallo stampo e fatelo raffreddare completamente su una gratella. Trasferite poi il pandoro su un piatto da portata.

Spolverate con zucchero a velo.
Il pandoro si conserva per 3-4 giorni in un sacchetto per alimenti. Intiepidite le fette al momento di gustarle, rimarranno soffici.
Buone feste Maria ♥️

Molto buono anche il Panettone casalingo. o il Pandolce con cioccolato e nocciole. oppure il Pandolce genovese basso

Molto buoni i Ravioli alla genovese.
La ricetta tra le più cliccate: Lasagne al forno con radicchio, speck e scamorza.
Sembra davvero ottimo e non eccessivamente complicato. Complimenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille cara 🥰
Giusto non è troppo complicato…
Buone feste 💖
"Mi piace""Mi piace"
Buone feste! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ne percepisco la sofficità. Quando apri una pasticceria? 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ahahahah 🥰…trovami un locale a Milano…
Grazie mille!
Ciao un abbraccio ❤️
"Mi piace"Piace a 1 persona
In ritardissimo ma…BUONE FESTE!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore ❤️
Buone feste 💖💖
"Mi piace"Piace a 1 persona
Devo assolutamente provarlo…terminati quelli che ho in dispensa!🥰😁😅Buone dolci feste e Buon Anno!🎄
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille cara 😘🥰
Poi fammi sapere.
Buon annoooo!!!💖💖💖💖
"Mi piace""Mi piace"