La panissa genovese è una ricetta tipica della cucina ligure, è preparata solo con farina di ceci e acqua, poi una volta cotta si lascia raffreddare e si taglia a quadretti, si condisce con olio, sale, pepe e fettine sottili di cipollotti freschi. Mangiata così è un ottimo secondo, se invece si frigge tagliata a listarelle, è è un ottimo antipasto o stuzzichino come finger food per un aperitivo. È davvero facile da fare, occorre solo un po’ di pazienza, mescolate continuamente altrimenti si attacca sul fondo della pentola… Ma una volta pronta ne vale la pena!!!0 g di farina di ceci
Ingredienti:
- 1 libro d’acqua
- 250 g di farina di ceci
- 1 cucchiaino scarso di sale
IIngredientiper il condimento:
- Olio extravergine d’oliva
- 3 cipollotti freschi
- Sale
- Pepe
Procedimento:
In una casseruola mettete la farina di ceci e il sale, fate un incavo e al centro versate l’acqua poca alla volta, mescolando con una frusta.
Incorporate via, via tutta la farina fino ad ottenere un composto liscio, fluido e senza grumi.
Mettete la pentola sul fuoco e fate cuocere la panissa per circa un’ora, mescolando continuamente in modo che non si attacchi sul fondo, la panissa deve risultare soda, a questo punto versatela su un piatto fondo oleato e livellatela con una spatola bagnata.

Lasciate raffreddare completamente la panissa, dopodiché tagliatela a quadretti e conditela con olio sale, pepe e i cipollotti freschi tagliati a fettine sottili sottili.

Ecco pronta la panissa genovese.
Buon appetito Maria ❤
Iscriviti al mio blog così ti arriveranno le mie ricette..
Grazie Maria ❤

Molto buona anche la Torta di cipolle alla genovese, o la Torta di carciofi di nonna Erminia., oppure il Minestrone alla genovese
Per la colazione vi consiglio: Torta soffice ricotta e gocce di cioccolato., o Ciambella rustica mele e miele., oppure Muffins pere e cioccolato.
La ricetta tra le più cliccate: Tris di lasagne da non perdere.

Mangiata una volta In un localino del centro storico di Genova. Molto buona. Ricorda molto la panella palermitana.
Mi hanno detto che la vera patria della panissa è Savona. Ti risulta?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, buongiorno.
Sai che sinceramente non lo so se Savona è la patria della Panissa. So che fanno una farinata bianca con farina di grano, oltre alla classica con farina di ceci.
Comunnque direi che in Liguria la Panissa è buona davvero, sia fritta che condita.
In Sicilia, come dici, fanno le panelle fritte…buonissime anche là.
Buona giornata!😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uh, la panissa! È una delizia, provare per credere 😋
Le panissette fritte, poi, sono una vera goduria … difficile smettere di mangiarle!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione Lou, quanto è buona la panissa. Un abbraccio ❤
"Mi piace""Mi piace"
confermo, buonissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Paola!!!🥰😍🥰
"Mi piace"Piace a 1 persona